LFA

Associazione Culturale PanicArte

0519911785
Associazione Culturale PanicArte
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

PanicArte è un'associazione culturale costituita nel 2006 intorno alla compagnia Instabili Vaganti Uno dei suoi scopi principali è l’educazione e formazione alle arti (teatro, danza, musica, arti visive): promuove attività teatrali e percorsi di perfezionamento; organizza laboratori, stage, seminari Ha fondato e dirige il centro culturale LIV e la Scuola di Circo&Teatro per bambini di Bologna

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Panicarte promuove sul territorio periferico della zona Barca un’offerta culturale internazionale di alto livello e votata ai linguaggi del contemporaneo attraverso un’attenta programmazione stagional
e che si è svolta con regolarità dal 2004 ad oggi negli spazi del LIV Performing Arts Centre e in altri luoghi culturali e inconsueti del territorio di Bologna e provincia. L’attività ed è stata caratterizzata da: festival, residenze artistiche, rassegne, incontri e convegni, workshops, laboratori, masterclass, progetti speciali. Dal 2011 l’attività annuale si è concentrata su alcuni appuntamenti continuativi: il festival PerformAzioni, le residenze artistiche del programma StAzioni con i relativi esiti aperti al pubblico, la rassegna di spettacoli e laboratori per bambini della Scuola di circo & teatro (con la relativa programmazione estiva), gli appuntamenti aperti al pubblico della Scuola internazionale di teatro fisico, una serie di workshops (tra cui Animalie Urbane, il workshop site-specific al Treno della barca), e la presenza di uno o più progetti speciali. 1. PerformAzioni International Workshop Festival (2011-2016) 2. Sotto un tendone di stelle Rassegna estiva gratuita di spettacoli della Scuola di circo e teatro per bambini di Bologna (2011-2016), realizzata in diversi quartieri della città. 3. Animalie Urbane – Progetto artistico e performativo di microriqualificazione urbana e di inclusione sociale negli spazi del Treno della Barca (2012 – 2016) 4. Scuola invernale di circo per bambini presso il LIV - Performing arts centre e numerose scuole del territorio metropolitano (2010-2016) 5. Scuola estiva di circo per bambini e ragazzi, laboratori gratuiti di circo e teatro in diverse piazze e spazi metropolitani del quartiere Borgo-Reno (2011-2016) 6. StAzioni – Programma di residenze per giovani artisti (2011 – 2016) 7. Scuola internazionale di teatro fisico (2013 – 2016) 1. PartecipAzioni – Progetto di cooperazione europeo interregionale (2016) 2. Theatre Media Lab, percorso fra teatro e new media rivolto ad adolescenti (2014) 3. MEGALOPOLIS percorsi laboratoriali nella città globale (2013) 4. TRENO Fringe Festival (2012) 5. Progetto Internazionale di ricerca e sperimentazione nelle arti performative Stracci della memoria – I° e II° Sessione internazionale di lavoro al progetto (2009/2010 ) Dal 2010 l’Associazione dirige la prima Scuola di circo & teatro di Bologna (riconosciuta nell’elenco nazionale delle scuole di piccolo circo) sviluppando progetti pedagogici speciali nelle scuole del territorio di Bologna e provincia e su territorio nazionale che includono anche interventi in ambito sociale e in zone soggette al degrado con minori a rischio. La scuola ha inoltre i suoi corsi continuativi all’interno del LIV – Performing Arts Centre, coinvolgendo un centinaio di famiglie con figli dai 3 ai 12 anni. La scuola accoglie inoltre gratuitamente i bambini segnalati dai servizi sociali del Quartiere Borgo- Reno.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Aree territoriali di interesse: 
Array