
Bacheca di strada
Segui o partecipa al progetto.
Accedi per seguire
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo progetto
Segnala questo progetto
Area tematica
Descrizione breve
Il frutto del primo patto di collaborazione tra amministrazione e cittadini: un vecchio pannello pubblicitario trasformato in bacheca di strada.
Obiettivo e Piano Attività
Un pannello pubblicitario in disuso, fonte di inquinamento visivo, è stato trasformato in una bacheca di strada con informazioni sulle attività della social street e contenuti utili alla collettività.
L'idea iniziale era quella di avere un punto di scambio di informazioni e di visibilità al di fuori del gruppo facebook, si è trasformato in un luogo di incontro e si è creato un senso di comunità.
Bene Comune oggetto di intervento
Materiale (spazio pubblico)
Strumento di finanziamento
Bando cittadinanza attiva, sponsor privati
Avvio
01/09/2014
Chiusura
31/08/2015
Rendicontazione
31/08/2015
grande!!! tipico di noi bolognesi, ed emiliani,partecipazione,aggregazione,comunita',..sono le nostre parole d'ordine!il rispetto la considerazione e l'ascolto dell'altro!non che',abbellimento ambientale e non per ultimo,utile alla collettivita'!grandioso!fiera di essere bolognese!Rina
Ciao Rina, il tuo commento farà molto piacere a quelli di Via Duse ; )
Grazie Rina! Non siamo proprio tutti bolognesi/emiliani ma le parole d'ordine sono quelle! :)
Vieni a trovarci in via Duse! :D
Alice
Siamo tutti emigranti,l'ha detto persino il Papa, oggi a Napoli,(dove vivo da ormai 10 anni),perfettamente d'accordo,non importa dove sei nato,poi ti capita come nel mio caso,di vivere in tutt'altra dimensione,ma con me ho portato Bologna,nel cuore e nel rapporto con gli altri,cosi' come chi al contrario,si trova a vivere Bologna,,anche se non vi e' nato.Ma,l'importante e' integrarsi,Bologna,gli emiliano-romagnoli,l'hanno sempre fatto e anche in abbondanza,per l'appunto:IPERBOLE!Ho giusto in programma un ritorno a Bologna,spero presto,e nel mio quartiere,S.Donato,non appena fara' meno freddo!ciao Rina
Siamo tutti emigranti,l'ha detto persino il Papa, oggi a Napoli,(dove vivo da ormai 10 anni),perfettamente d'accordo,non importa dove sei nato,poi ti capita come nel mio caso,di vivere in tutt'altra dimensione,ma con me ho portato Bologna,nel cuore e nel rapporto con gli altri,cosi' come chi al contrario,si trova a vivere Bologna,,anche se non vi e' nato.Ma,l'importante e' integrarsi,Bologna,gli emiliano-romagnoli,l'hanno sempre fatto e anche in abbondanza,per l'appunto:IPERBOLE!Ho giusto in programma un ritorno a Bologna,spero presto,e nel mio quartiere,S.Donato,non appena fara' meno freddo!ciao Rina
Ciao Rina! Grazie! La bacheca è stata una grande fatica ma è una grande soddisfazione ogni giorno. Ti aspettiamo in San Donato per mostrarti la bacheca e farti conoscere un bel gruppo di residenti della zona che fa mille cose insieme! Michela
Ciao,
volevamo segnalarvi un'iniziativa che stiamo promuovendo e che si inserisce nel percorso di promozione territoriale della nuova rete civica di iperbole, attraverso workshop e incontri che hanno coinvolto, tra gli altri, social street, associazioni, cittadini e centri anziani.
Venerdì 19 giugno alle ore 18.00 presso il Centro Sociale Giorgio Costa di via Azzo Gardino n. 48 a Bologna, si terrà un incontro di presentazione con lo staff della Comunità di Iperbole.
Stiamo chiedendo il contributo di chi è già iscritto alla Rete, attraverso la compilazione di un QUESTIONARIO cui si può accedere attraverso il seguente link:
http://docs.google.com/forms/d/1hKf0im48On88zskYYLg5kaYKmDPNjVShxRQjADllBmY/viewform?embedded=true
Grazie sin da ora per la collaborazione e ci auguriamo possiate esserci venerdì per raccontare dal vivo la vostra esperienza.