Atelier dei saperi - Spazio di aggregazione

Ristrutturazione dell'ex palestra Scuole Giordani per trasformarla in uno spazio - laboratorio dedicato agli adolescenti e pre - adolescenti del quartiere
Descrizione: 

La proposta prevedeva la ristrutturazione e riqualificazione degli ex spogliatoi della palestra Scuole Giordani (inutilizzata nel momento di presentazione del progetto)  e del cortile attiguo. L’intervento ha posto le basi per una creazione di un atelier dei "saperi extrascolastici ",  - laboratori di artigianato, musicali, di fumetto e grafica , espressivo - teatrali, sportivi, di conoscenza del territorio, informatici e digitali etc..  - . Finalità di questi laboratori è quella  di creare dei percorsi di apprendimento basati sul " fare" e dedicati ai preadolescenti e adolescenti, poiché  riconoscibili e valutabili dalla scuola come " parte integrante del curriculum". 

Edizione Bilancio Partecipativo 
2017
Manutenzione, Riqualificazione di immobile
Costi 

133.500 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)

Quartiere 
San Donato - San Vitale
Immagini 
Immagine per 013
Immagine per 13 1 0
Immagine per 13 0
Area tematica 
Stato d'avanzamento del progetto
  1. Approvato
  2. In corso
  3. Concluso
Quartiere 
San Donato - San Vitale
Via Sante Vincenzi
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO

Il Quartiere San Donato – San Vitale ha una popolazione residente di 65.721 cittadini di cui 2.357  pre-adolescenti e adolescenti compresi nella fascia di età 11-18 anni.  Il progetto si inserisce nell’antico rione della Cirenaica ed ha raggiunto l’obiettivo di ristrutturare i locali dell’ex spogliatoi della palestra Giordani, chiusi ed inutilizzati da tempo, per realizzare un ‘Atelier dei saperi’, spazio di aggregazione dedicato a pre-adolescenti e adolescenti, con particolare attenzione al contrasto dell’evasione e dispersione scolastica. Il rione della Cirenaica presenta infatti fragilità economiche, sociale, culturali; il processo di integrazione fra cittadini con culture differenti deve fare i conti con una molteplicità ed eterogeneità di provenienze: bengalese, pakistane, marocchine, rumene, moldave, ucraine, albanesi.  

Nella zona è sviluppata un’ampia rete di associazioni, fortemente radicate nel territorio che rappresentano una risorsa per i propri cittadini. Forte è il senso di appartenenza al ‘rione’, riconosciuta come un’area capace di ‘contaminazioni’ complesse ma anche generative e potenti. La Scuola Giordani -aperta nell’anno scolastico 1924/1925- può essere considerata parte integrante della storia ‘urbanistica e sociale’  del rione e del quartiere.

LOCATION 
Ex-spogliatoi della palestra Giordani e pertinenze (aree cortile Scuola Giordani). Entrata Via Sante Vincenzi.

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
L'obiettivo è quello di riqualificare un immobile per creare un luogo di aggregazione dedicato ai bambini, ragazzi, pre-adolescenti e adolescenti con proposte di laboratori, finalizzato a contrastare l’evasione e la dispersione scolastica. Un luogo che sia capace di sviluppare nell'extra-scuola le competenze e gli interessi dei ragazzi attraverso i diversi linguaggi: musica, teatro, artigianato, sport, ecc., creando percorsi, pensati e sviluppati in stretta collaborazione con la scuola, che aiutino gli alunni ad accedere al sapere, con strumenti alternativi al tradizionale curricolo scolastico.

La proposta immagina di utilizzare lo spazio durante tutto l’arco della giornata: la mattina proponendo attività di contrasto alla dispersione scolastica da svilupparsi in stretto raccordo con le scuole del territorio; il pomeriggio lo spazio è diventato un centro di aggregazione giovanile che, sempre attraverso linguaggi ‘extrascolastici’, aiuta ragazze e ragazze a sviluppare un sé forte e consapevole. 

QUALI BENEFICIARI
Adolescenti e preadolescenti, genitori, operatori cittadini.

DESCRIZIONE PROGETTO
La proposta ha previsto la ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile - ex spogliatoi della palestra Giordani- e dell’area verde attigua. L’intervento intendeva realizzare un atelier dei saperi extrascolastici, finalizzato a creare percorsi di apprendimento dedicati ai preadolescenti e adolescenti, riconoscibili e valutabili dalla scuola.

Gli interventi sull’edificio sono stati:

  • Ristrutturazione dei i locali, così da renderli abitabili ed a norma
  • Riqualificazione dello spazio ai fini della destinazione d’uso: togliendo bagni e docce dei vecchi spogliatoi
  • Sistemazione tre bagni di servizio e creazione di una rampa esterna ed interna per disabili
  • Divisione dello spazio per creare gli spazi per i laboratori: un grande salone, due sale più piccoli.

Si intende allestire diversi aree dedicate:

  • Informatica con pc, stampante, collegamento internet
  • Musicale (raccolta cd, radio, batteria e altri strumenti, microfoni ecc.)
  • Grafico–pittorica
  • Artigianale: lavorazione del legno e altri materiali naturali ceramica, vetro, ecc.
  • Sportiva con tatami, materassi per aikido e altre discipline
  • Teatrale e per attività espressive e/o performative

ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE

  • Mobilio di base: sedute, armadi, tavoli
  • Tavoli e sedie “leggeri” da poter spostare facilmente
  • Area musica: mobile porta cd, radio, strumenti musicali
  • Area artigianale: tavolo lavorazione legno con utensili e altri materiali
  • Area sportiva: tatami
  • Area internet: dotazione pc e connessione internet
  • Cortile: playground basket con due canestri [solo in caso di eventuali residui di budget]

 

Array