Cuore del Borgo

Riqualificazione degli spazi intorno alla sede del Quartiere a Borgo Panigale
Descrizione: 

Si vuole recuperare le aree verdi della zona per farle diventare non solo semplici spazi di aggregazione e socializzazione ma anche luoghi di esperienza artistica (arte, musica, teatro...) e conoscenza della storia e della memoria del quartiere. Il progetto intende ravvivare il territorio tramite la ri-attivazione di sinergie tra attività e associazioni già operanti nell’area e la ricerca di altri soggetti per collaborazioni e opportunità.

Edizione Bilancio Partecipativo 
2017
Manutenzione, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Costi 

circa 90.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)

Quartiere 
Borgo Panigale - Reno
Immagini 
Immagine per 001
Immagine per 01 1
Immagine per 01 1 0
Area tematica 
Quartiere 
Borgo Panigale - Reno
Spazi verdi tra via Lepido e via Panigale, in particolare la piazza antistante il Centro Civico e la zona Italia Nuova - Play Ground Basket
Scheda e allegati: 
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO 
L’area dell’intervento è centrale rispetto al territorio di Borgo Panigale grazie alla presenza di numerosi edifici pubblici tra i quali il Centro Civico, il Poliambulatorio di via Nani, la bocciofila Fiorini e l’area playground nelle adiacenze della sede della polisportiva Italia Nuova. 

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Il progetto intende ravvivare il territorio tramite la ri-attivazione di sinergie tra attività e associazioni già operanti nell’area e la ricerca di altri soggetti per collaborazioni e opportunità. 
Prevede il recupero delle aree esterne per creare uno spazio utilizzabile per i progetti  proposti dalle associazioni e dalle realtà del territorio, costruendo un luogo riconosciuto e riconoscibile per cittadine e cittadini.
Finalità a cui deve contribuire lo spazio riqualificato:
- Aggregazione
- Socializzazione
- Relazioni per progetti intergenerazionali e interculturali
- Accoglienza di esperienze artistiche e musicali 
- Conoscenza della storia e della memoria del quartiere attraverso percorsi di formazione e studio collettivo 
- Promozione di Arte e Cultura

La piazza è intesa come baricentro per la connessione tra le diverse aree del Quartiere (es. Sala Polivalente del Centro Civico di via Lepido)  e come punto focale di percorsi ciclabili e pedonali (in connessione con la pista ciclabile di via Panigale e di via Nani e relativo collegamento alla rete ciclabile esistente). 

QUALI BENEFICIARI
È rivolta all’intera comunità  di Borgo Panigale-Reno, con possibile fruizione, visto il carattere di centralità urbana, anche di cittadini di altri quartieri  e comuni limitrofi.

DESCRIZIONE PROGETTO 
Il progetto prevede:
- Riqualificazione di alcuni spazi aperti e aree verdi tra via Lepido e via Panigale al fine di adattarli ad un uso di comunità (si ipotizza un giardino sensoriale, piantumazione, corridoi ecologici, piante ornamentali) 
- Creazione di un’area polifunzionale che favorisca il coinvolgimento intergenerazionale e interculturale (attività didattiche, educative e socio culturali)
- Spazio per reciproco ascolto-ricreativo e culturale
- Spazio per attività artistiche, musicali e culturali

Gli spazi avranno le seguenti funzioni:
- Socializzazione, stare insieme 
- Esposizioni e mostre
- Laboratori artistici musicali e culturali 
- Aggregazione e gioco
- Insegnamento e didattica

ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE 
- Bacheche da esterno/ bacheche espositive, luci per esposizioni e mostre all’esterno
- Impianto di illuminazione pubblica sulla piazza e nelle aree verdi limitrofe 
- Tavoli, sedute, sedie
- Aiuole fiorite e giardino sensoriale
- Scacchiera a terra con pedine mobili

Array