Diritto alla bellezza, al gioco e al sogno
Si sono immaginati interventi per rendere il parco più armonico: nuovi giochi per i più piccoli, nuove sedute per i più grandi, conservando lo spazio di gioco libero. Il progetto vuole creare uno spazio maggiormente ricreativo, che possa ospitare più momenti di aggregazione e di performance artistiche, come letture fiabe, burattini, teatro. Si prevede la sistemazione della fontanella dell’acqua, la pulizia e il recupero del muro della scuola dell'infanzia Mazzini e della rampa disabili della scuola.

circa 100.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)
CONTESTO
Il Parco dei Pioppi è un’area verde sempre accessibile, molto fruita, ma può apparire ‘disarmonica’, a volte poco curata, con giochi, panchine e tavoli che necessitano di essere rinnovati.
La fontanella presenta criticità funzionali: lo scolo è problematico e non è di facile utilizzo.
Il muro della vicina scuola d’infanzia è scrostato e con molti disegni e scritte di piccole dimensioni.
La rampa della scuola che permette l’accesso ai disabili è in cattivo stato.
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Il progetto vuole promuovere:
- una fruizione maggiormente ordinata
- un frequentazione intergenerazionale, senza pericoli
- la creazione di un contesto ricreativo e di gioco che possa ospitare anche momenti di aggregazione e di performance artistiche, come lettura fiabe, burattini, teatro
- la nuova decorazione del muro della scuola con collaborazione della scuola stessa.
QUALI BENEFICIARI
Il progetto si rivolge a tutta la cittadinanza: in particolare a famiglie con bambini, a giovani, agli anziani. Tutti i residenti e i frequentatori della zona potranno avere piacere di frequentare il parco nei diversi orari del giorno e della sera anche per rivitalizzarlo e ‘custodirlo/curarlo’. I partecipanti al progetto di decorazione del muro della scuola potranno affrontare il tema del diritto alla bellezza e al sogno anche in chiave educativa.
DESCRIZIONE PROGETTO
Il progetto prevede la riqualificazione e riorganizzazione degli spazi del ‘Parco dei Pioppi’ tramite:
- la riprogettazione dell'area giochi conservando l'area gioco libero
- l'inserimento di nuove attrezzature e sedute pensando in maniera specifica agli anziani che frequentano il parco per riposarsi e chiacchierare in diversi orari del giorno e serali
- la manutenzione della rampa disabili e del muro esterno della scuola dell’infanzia e con un’azione di arte pubblica (pulizia del muro e nuova decorazione)
- arredi urbani (panchine, tavoli, giochi…)
Per la buona riuscita dell’intervento si ipotizza di ripensare l'intera area, valutare eliminazioni di vecchie strutture come per esempio il vecchio gioco a forma di ‘barca’.
L’intervento di decorazione del muro potrà essere realizzato attraverso un percorso laboratoriale di collaborazione con le scuole. Si ipotizza la collaborazione di eventuali esperti/artisti di street art e di associazioni e/o realtà del territorio. L’opera sarà realizzata nei 20 metri di facciata e una decina di metri di rampa per passeggini e carrozzine.
EVENTUALI ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
- Altalena
- Una o più installazioni anche polifunzionali per gioco
- Sedute, tavoli e panchine
- Pulizia e nuova decorazione muro e della rampa disabili