Piazza Pizzoli
La proposta si prefiggeva l'obiettivo di aumentare la relazione tra cittadini e realtà presenti nel Centro Sportivo e agevolare la frequentazione all’area del Pizzoli, sia per i meno sportivi che per i più sportivi. L’intervento ha visto come principale obiettivo la creazione nel parco di una nuova area con giochi, arredi ludico sportivi per disabili e non nella zona verde di via Zanardi (vicino al campetto da calcio a 7 in erba) e la Piazzetta del comparto Acer Agucchi–Zanardi.

circa 110.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)
- Approvato
- In corso
- Concluso
CONTESTO
Il Centro Sportivo Pizzoli è costituito attorno alla ex-lavanderia, edificio di pregio, costruito nei primi anni del ‘900, tutelato dal Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, inagibile dopo il terremoto del 2012 e attualmente oggetto di un programma di recupero. La proposta vuole creare, nelle zone attorno alla ex-palestra, la ‘Piazza Pizzoli’, ovvero uno spazio fruibile a tutte e a tutti, per creare maggiori relazioni tra le persone e le realtà che già vivono il Centro Sportivo e il quartiere, per contribuire alla percezione di un luogo più sicuro e vivibile.
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
La proposta si prefiggeva di aumentare la relazione tra cittadini e realtà presenti nel Centro Sportivo e agevolare la frequentazione all’area del Pizzoli, sia per i meno sportivi che per i più sportivi.
QUALI BENEFICIARI
Tutti i cittadini dell’area con particolare attenzione a ragazzi, ragazze, disabili, giovani e famiglie
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Si vuole migliorare l’accessibilità all’area e riqualificare il verde pubblico.
- Accessibilità: La proposta partiva dall’obiettivo di migliorare gli accessi al Centro Sportivo Pizzoli, chiuso dietro cancelli e barriere che ne limitavano la percezione di luogo di comunità. La proposta ha dedicato un’attenzione particolare ad evitare l’isolamento delle persone con difficoltà fisiche, cognitive e delle cittadine e dei cittadini del comparto Agucchi/Zanardi 1. Il progetto vuole migliorare la visibilità e l'accessibilità di tutti gli ingressi già esistenti. Si intende abbattere le barriere architettoniche (per alcuni accessi l'azione e da svolgersi in relazione al progetto di recupero dell’immobile della ex-palestra previsto nell’ambito del finanziamento citato in nota) e liberare l'accesso nord dai cassonetti di Hera che possono trovare spazio in una zona limitrofa senza ostruire l'accesso all’area.
- Riqualificazione delle aree di verde pubblico: L’intervento ha visto come principale obiettivo la creazione nel parco di una nuova area con giochi, arredi ludico sportivi per disabili e non nella zona verde di via Zanardi (vicino al campetto da calcio a 7 in erba) e la Piazzetta del comparto Acer Agucchi–Zanardi. Si sono aggiunte panchine e sedute intorno al campo da basket e lungo il viale che porta al Pizzoli, rendendo più comodo e facile alle persone sostare e assistere alle partite. Si è inoltre migliorata l'illuminazione dell'area, oltre a rendere utilizzabile il bagno per il pubblico del Centro Sportivo (in modo slegato all’apertura del campo da calcio, attraverso una diversa gestione).
ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
- Percorso ciclo-pedonale
- Riqualificazione del verde
- Palestrina a cielo aperto e attrezzature ludico-sportive per disabili e normodotati
- Panchine o sedute
- Illuminazione
- Interventi bagno pubblico