Il giardino oltre la scuola
L’obiettivo del progetto è riqualificare l’area del giardino del polo scolastico del Buon Pastore per regolamentarne l’utilizzo anche oltre l’orario scolastico per attività diverse: gioco libero, incontri di lettura, feste, area pic-nic per gli alunni della secondaria, area ricreativa per la scuola.
Gli interventi mirano ad una riorganizzazione degli spazi esterni con arredi, opere di verde e artistiche su terreno e prato.

Circa 100.000 € (esclusi oneri)
CONTESTO
Il Polo scolastico Buon Pastore comprende la scuola dell’infanzia, la scuola primaria Ferrari e la scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci. Attualmente l’area viene utilizzata impropriamente dai bambini della scuola e dalle loro famiglie. L’area è perfettamente accessibile attraverso un cancello che chiude la zona scolastica. Non ci sono arredi e attrezzature.
L'area è circondata da alberi e piante di notevole importanza naturalistica. Oggi dopo l'orario scolastico si anima spontaneamente diventando un efficace luogo di socializzazione ed educazione outdoor per i bambini. L'attuale configurazione delle pertinenze scolastiche e delle responsabilità non consente tale uso e nelle vicinanze non esiste altro luogo di incontro che permetta di stringere relazioni e implementare il tessuto sociale.
BENEFICIARI
Famiglie, alunni della scuola, utenza della biblioteca G. Guidi
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto richiede che venga rivalutato l’uso della bellissima area verde che circonda il polo scolastico Buon Pastore, unica in zona, al momento, largamente sottoutilizzata.
Gli alunni della secondaria potrebbero utilizzare l’area nella fascia oraria non scolastica 14/14.30 per consumare il pasto, in attesa dell’inizio delle attività pomeridiane. Tutte le classi potrebbero svolgere generiche attività di outdoor education. La biblioteca Guidi potrebbe organizzare incontri di lettura nel parco. Inoltre una porzione potrebbe essere a disposizione delle famiglie che intendono trattenersi dopo l’uscita da scuola, attrezzata come un’area gioco.
Il progetto prevede che attraverso l’utilizzo di questa zona siano valorizzate le preziose funzioni di socializzazione e di integrazioni che spontaneamente si vengono a creare in quest’area, quale naturale prosecuzione dei legami stretti tra i bambini nelle aule scolastiche. L’area sarà più sicura e confortevole, si favoriranno le occasioni di incontro tra le persone, che troveranno soddisfatti i bisogni di aggregazione, socialità e convivialità nello spazio giardino, in continuità con gli obiettivi prefissati dalla scuola stessa.
Si prevede quindi l’attuazione delle seguenti azioni:
- miglioramento della visibilità dei cartelli su via Angelo Custode (quasi sempre nascosti da fronde e troppo diradati) e aggiunta di un cartello di obbligo di svolta all’uscita del passo carrabile del civico 2;
- aggiunta di rastrelliere per le biciclette per incentivare la mobilità sostenibile verso scuola e parco;
- installazione artistiche a tema botanica/natura legata alla specificità degli alberi presenti, che mantenga lo spazio libero per la polifunzionalità;
- installazione box per deposito materiale parco utilizzato per le specifiche attività;
- illuminazione.
- eventuale rete per definire una zona di uso esclusivo alla scuola primaria e secondaria e per delimitare il giardino della scuola dell’infanzia.