Terrazza-menti

Socializzare, giocare e oziare sui tetti del Centro Civico Michelini di Corticella
Descrizione: 

L’obiettivo del progetto è fornire alla cittadinanza uno spazio esterno di condivisione culturale e di socializzazione tramite la riqualificazione di una struttura esistente, nell’ottica del recupero condiviso degli spazi comuni. Si prevede di ripristinare gli arredi esistenti, creare una nuova illuminazione e punti wi-fi, adeguare parapetti, cancelli e accesso dalla biblioteca. Lo spazio sarà così maggiormente fruibile anche per i frequentatori della biblioteca e gli studenti dell'IC4.

Edizione Bilancio Partecipativo 
2018
Arredi urbani, Riqualificazione di immobile
Costi 

Circa 130.000 € (esclusi oneri)

 

Quartiere 
Navile
Immagini 
Immagine per terrazza menti   copertina 0
Immagine per terrazza menti   foto 1
Immagine per terrazza menti   foto 2
Area tematica 
Quartiere 
Navile
Porzione delle terrazze del Centro Civico Michelini, Via Massimo Gorki, 14
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO
Questa struttura, nata negli anni ‘70, era stata realizzata con lo scopo di fornire alla cittadinanza uno spazio esterno di condivisione culturale e socializzazione. Il progetto desidera che la struttura torni a vivere per questo. Lo spazio è diventato a luogo di ritrovo della microdelinquenza perché non c'è presidio quotidiano né visibilità. Gli adolescenti, cercando uno spazio intimo, entrano scavalcando i cancelli e mettendosi in condizioni di scarsa sicurezza. 
L'area di progetto è già servita da un ascensore, una rampa e una scala, oltre che da un passaggio interno che consente l’accesso passando dalla sala Alessandri e dalla biblioteca. Esiste anche un percorso di collegamento con la scuola Panzini e Villa Torchi. 

BENEFICIARI 
Adolescenti, studenti, residenti della zona Corticella, associazioni del quartiere, biblioteca, anziani

DESCRIZIONE DEL PROGETTO 
I frequentatori della biblioteca potranno usufruire di uno spazio all'aperto protetto in cui svolgere attività ludiche e ricreative. Anche gli studenti dell'IC4 potrebbero usufruire di questo spazio.
Si prevede quindi la realizzazione di una pavimentazione galleggiante a protezione della guaina impermeabile, un impianto di illuminazione led e ripetizione wi-fi (impianti realizzati su supporti autonomi), con relativo adeguamento dei parapetti e dei cancelli e dell’accesso dalla biblioteca.
Per rendere maggiormente fruibile lo spazio si prevede il ripristino degli arredi esistenti,  fioriere con pergolato e relativo impianto di irrigazione, per favorirne l'uso estivo. Per limitare lo spreco le fioriere potranno essere realizzate utilizzando le piante invendute dei negozi di vicinato.

Array