Un'oasi dei saperi
L’obiettivo principale è quello di riqualificare l’ex-centro Avicolo, oggi decadente e inagibile, in modo che si possa utilizzare per laboratori didattici a sostegno degli apprendimenti scientifici, naturalistici e storici. Il progetto prevede di riqualificare un edificio altamente simbolico per favorire percorsi didattici per scuole di ogni ordine e attività per l'integrazione e l’inclusione.

Circa 130.000 € (esclusi oneri)
CONTESTO
La necessità dell’intervento deriva dal fatto che è presente una struttura decadente e inagibile da recuperare e integrare con quelle esistenti, che già ospitano laboratori didattici. L’area è utilizzata da scolaresche di tutti i gradi, dal nido alle superiori, come a esempio l’Istituto Agrario A. Serpieri di via Peglion, che prenotano percorsi tematici e laboratori didattici.
L’area verde è di circa 2 ettari con struttura avicola in muratura, vincolata dal 2001 dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici. L’accesso è pedonale, il transito degli automezzi è consentito solo agli addetti, e sono presenti panchine.
BENEFICIARI
Cittadini e cittadine di ogni genere ed età, scuole di ogni ordine e grado, associazioni
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
La realizzazione del progetto aumenterebbe il numero di frequentatori e, soprattutto, soddisferebbe, in caso di maltempo le richieste delle tante scolaresche che non hanno trovato spazio nella bella stagione.
Di seguito gli interventi della proposta progettuale:
- adeguamento muratura perimetrale e adeguamento fondamenta con demolizione attuale piano di calpestio interno, esecuzione di vespaio e massetto di collegamento
- demolizione e ricostruzione del tetto con struttura mista legno e tabelloni
- consolidamento strutture portanti interne
- realizzazione degli allacciamenti con la rete pubblica di acqua, elettricità e fognatura
- risagomatura delle chiome degli alberi interferenti con la copertura dell’edificio