Cosa succede in Comunità
Attivi

La società Welfareland S.r.l.

L'Odv Selenite, tra i proponenti del patto generale di collaborazione per la costituzione della Casa delle Culture di via Lombardia 36, e in continuità con i precedenti patti di collaborazione, propone la

L'Associazione Borgo Mondo intende realizzare attraverso la decorazione della pista di pattinaggio del parco Gallon, un murale in memoria della strage del 2 Agosto 1980.
Attività specifiche:

Il presente Patto generale di collaborazione definisce e disciplina gli obiettivi e le modalità di collaborazione tra il Quartiere Savena e le Associazioni aderenti per la realizzazione delle attività e degli interventi concordati in fase di co-progettazione a seguito della proposta di gestione c

Il Comitato Due Madonne propone attività di animazione sociale in piazza Lambrakis nei fine settimana, per favorire la socialità nella zona.
Programma:
Villaggio che legge

L'Associazione Fotografica Tempo e Diaframma ha aderito nuovamente al Patto generale di collaborazione per l'attivazione del Distretto Solidale Abba - Quartiere

Auser - Territoriale Bologna ODV ETS ha sottoscritto un patto di collaborazione per realizzare il progetto “Contaminazioni Lab” di coinvolgimento della comunità attraverso incontri e momenti di aggregazione finalizzati al consolidamento del senso di appartenenza e identità solidale e contaminant


La proposta proviene dall'Istituto Comprensivo n.5 e riguarda una serie di interventi utili alla personalizzazione degli spazi e dei principali tragitti percorsi dagli studenti negli spostamenti casa-scuola.

L’agenzia per il lavoro Gi Group S.p.A.

L’Associazione Parco del Velodromo, assieme a un gruppo di residenti della zona Saffi, propone di effettuare azioni di cura e riqualficazione per rendere maggiormentente fruibile il giardino Mons. Franzoni di via Saffi, contrastandone il degrado ambientale:

Woolrich Europe spa,sede di Bologna, nell'ambito della mission della Woolrich Outdoor Foundation che prevede un impegno in azioni di tutela ambientale e cura e rigenerazione di aree verdi, presenta la proposta di collaborazione denominata Adottare e curare un'area verde.

Un cittadino volontario intende creare un laboratorio di scacchi con lo scopo di coinvolgere gli alunni della scuola primaria di primo e secondo grado in un percorso formativo scacchistico.
Ambito di intervento:

ROC, Social street delle vie Rialto - Orfeo - Coltelli - Castiglione e dintorni, chiede al Quartiere Santo Stefano la sottoscrizione di un patto di collaborazione affinchè conceda le autorizzazioni per proseguire nella gestione delle due bacheche affissive poste in via Rialto 23/A, che si conferm

Il Comitato di residenti della via Mascarella, ha presentato una proposta di collaborazione per continuare la precedente esperienza di cura e tutela dei portici di via Mascarella

Bibliobologna, attraverso l’impegno dei soci volontari, propone attività finalizzate a rendere gli spazi delle biblioteche luoghi accoglienti, a salvaguardarne il patrimonio, a favorirne l’accesso a persone in difficoltà (anziani e persone con disabilità) e a curarne lo scambio interculturale.

Contaminazioni Lab è un progetto di coinvolgimento della comunità attraverso incontri e momenti di aggregazione finalizzati al consolidamento del senso di appartenenza e identità solidale e contaminante.

L’agenzia per il lavoro Randstad Italia S.p.A ha sottoscritto un patto di collaborazione inerente aall'avviso pubblico sui temi dell’orientamento professionale, dello sv

Un singolo cittadino ha presentato una proposta di collaborazione per curare in maniera volontaria delle aree pubbliche in contiguità con le aree private ad uso pubblico all’interno del comparto Dossetti Parri.
Ambito di intervento: