FOTOVIVA

3483729561
Associazione Fotoviva
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Milioni d’immagini sono sepolte negli archivi dei fotografi che per decenni hanno documentato la vita delle nostre città e quindi dell’intero paese. Parliamo del lavoro giornaliero dei fotoreporter che dal secolo scorso hanno lavorato per la carta stampata. La nostra mission è la riscoperta di questo patrimonio con corsi di fotografia, mostre, pubblicazioni e la messa online di interi archivi.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

- Giuseppe Dozza. La rinascita della città, mostra presso Piazza Coperta della Sala Borsa. Un ritratto fotografico dell’indimenticabile primo sindaco bolognese del dopoguerra.
Dalla clandestinità antifascista in Francia poi in Italia e quindi all’incarico di sindaco di Bologna. Molte foto sono inedite, come quelle private del suo album di famiglia, gentilmente concesse dalla famiglia Dozza-Giovannini, realizzate tra parenti ed amici durante le vacanze ed altre, sorprendenti, che mostrano un aspetto poco conosciuto di Giuseppe Dozza: la sua grande passione per la fotografia che veniva spesso utilizzata per prendere appunti, curiosare, indagare, scoprire e comprendere le piccole e grandi storie umane e sociali. - I concerti rock a Bologna, mostra presso la Manica Lunga al primo piano di Palazzo d’Accursio.Una panoramica dei musicisti rock che si sono esibiti in città negli ultimi trent'anni. - Così si gioca solo in paradiso. Mostra fotografica allestita presso il Palazzo d'Accursio del Comune di Bologna. Immagini scattate negli anni ’60, prima e dopo il titolo del 1964, da Maurizio Parenti e da Walter Breveglieri, che vanno dallo scandalo doping allo scudetto e oltre: ma la foto di copertina non poteva che essere il tuffo di Pascutti. «Così si gioca solo in Paradiso» è il titolo della mostra, citazione della celebre frase coniata dall’allenatore del settimo scudetto rossoblù, Fulvio Bernardini. - Movimenti giovanili a Bologna negli anni '80-'90, Mostra presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Bologna S.Giovanni in Monte. Un racconto fotografico di storia recente dei movimenti giovanili che alla fine del XX secolo hanno caratterizzato la vita sociale di Bologna. La città giovane, ribelle e alternativa che è venuta dopo gli anni Settanta. Le case occupate dai punk, lo sgombero dell'Isola Nel Kantiere la protesta dei vassoi, il movimento della Pantera. Guccini, Lolli, Paolo Rossi, Davide Riondino e Stefano Benni a colloqui con gli studenti.
Array