LFA

H.Blumaverde

H.Blumaverde Associazione Culturale
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

ll gruppo di lavoro di H.Blumaverde prende vita nel 1996 all'interno del Laboratorio di Regia presso il DAMS di Bologna, condotto da Arnaldo Picchi, costituendosi in forma associativa nel luglio del 2002. Dopo la prima attività teatrale l'associazione è oggi impegnata nello sviluppo di progetti multidisciplinari, installazioni audiovisive, performance, pubblicazioni di settore. 

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Nel biennio 2016-2017 l’associazione H.Blumaverde ha coordinato i seguenti progetti: ___ "Archivio Picchi" a cura di Massimiliano Briarava Il progetto è dedicato alla curatela dei testi
inediti del professore e regista Arnaldo Picchi, scomparso nel 2006. Le curatele si dividono in tre principali linee editoriali: testi scientifici; drammaturgie e trattamenti; produzione poetica. • novembre 2017 - presentazione del secondo volume scientifico di Arnaldo Picchi ”Canovacci di Iconografia”, a cura di Massimiliano Briarava, presso la sede del dipartimento Teatro del DAMS di Bologna. Per la pubblicazione H.Blumaverde ha potuto fornire una quota di finanziamento grazie al contributo della Fondazione del Monte. ___ “Per un Novissimo Bestiario” a cura di Fedra Boscaro Si tratta di un progetto di arti performative per il quale H Blumaverde cura dal 2011 produzione e distribuzione; il progetto, dedicato alla creazione e al censimento di Esseri Immaginari, spazia dalla performance all’editoria indipendente, con la collaborazione di artisti ospiti. È diviso in due linee performative contrapposte: gli “Appunti Pari” costruiscono abiti a partire dalla materia povera; gli “Appunti Dispari” sfruttano sofisticate proiezioni video applicate al copro umano. • primavera 2016 - in collaborazione con l’associazione Zona K di Milano e la compagnia Maschere Nere, è stato realizzato un ciclo di workshop con attori non europei per la realizzazione di una prova spettacolare basata sulle tecniche di allestimento e proiezione del progetto Novissimo Bestiario con materiale narrativo degli stessi migranti. • giugno 2016 - collaborazione con la soc. cop. Kilowatt di Bologna, per la realizzazione della performance “Appunti Dispari” all’interno del festival “La Cura”, dedicato alle potenzialità del “paziente” come soggetto attivo. Per l’occasione è stato predisposto il workshop “Il Corpo Aumentato e Collaborativo”. • giugno 2017 - presentazione della performance “Appunti dispari” presso il Teatro Nuovo di Udine, in occasione della cena di gala dell’evento “G7 University” • novembre 2017 - presentata presso l’Ippodromo di Bologna, all’interno del festival Peraspera, la performance di chiusura della seconda fase del progetto “Per un Novissimo Bestiario” ___ “Chromakids” a cura di Tommaso Arosio e Simone Lecca Chromakids è una installazione audiovisiva dedicata ai più piccoli, basata sul loro coinvolgimento diretto all’interno delle immagini e l’utilizzo ludico delle tecnologie. La sua formula principale si basa sulla tecnica del chromakey: grazie a un set di ripresa completamente verde e l’utilizzo di un software dedicato, l’installazione - in tempo reale - permette l’inserimento dei partecipanti all’interno di scenari animati. Le attività del progetto sono prodotte da H.Blumaverde in collaborazione con l'associazione M.A.P. di Sinnai (CA). • ottobre 2016 - sviluppo dell’installazione in collaborazione con l’agenzia Yam di Milano per la convention “Youtube - Pulse”. L’installazione, dedicata questa volta ad un pubblico più adulto, ha richiesto la produzione di 5 scenari video, realizzati a partire da altrettanti videoclip di grande successo. • maggio 2017- presso l’Istituto Comprensivo di Sestu (CA) sono stati condotti due laboratori didattici intensivi per classi elementari e medie, dedicati all’uso non-ordinario di strumenti audiovisivi e tecnologie informatiche. La realizzazione del progetto, denominato "Virtual Movie", costruito sull'esperienza del programma "Chromakids", è stata possibile grazie al bando di formazione scolastica della regione Sardegna. ___ Dal 2017 è stata avviata la collaborazione con “DeyeVr” di Filippo Pagotto, società specializzata nella produzione di contenuti VR a 360 gradi. La collaborazione attivata intende approfondire la tecnologie Vr in contesti teatrali e performativi.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array