Chi siamo e obiettivi
Cosa sono i Laboratori di Quartiere?
I Laboratori di Quartiere sono spazi di confronto e decisione democratici e accessibili a tutti che coinvolgono in modo trasversale e stabile i cittadini e le comunità nel territorio, promuovendo un lavoro di rete e sperimentando un nuovo approccio alle politiche pubbliche basato sulla prossimità. L'obiettivo è attivare processi stabili di ascolto, dialogo e collaborazione in ogni quartiere, per far emergere priorità, bisogni, indicazioni e proposte, immaginando soluzioni condivise e collegare, anno per anno e quartiere per quartiere, politiche, risorse e decisioni con le reti e le potenzialità diffuse che derivano dall’impegno diretto di cittadini e comunità nel territorio.
I Laboratori rappresentano quindi il luogo in cui le politiche amministrative trovano uno spazio di confronto strutturato con la dimensione locale.
I Laboratori di Quartiere sono organizzati in quattro fasi che vanno dall'allineamento interno all’Amministrazione, al coinvolgimento delle associazioni e delle altre realtà civiche attive sui diversi territori, al coinvolgimento a diverse intensità di tutti i cittadini fino all'esecuzione e monitoraggio dei progetti.
La Fondazione Innovazione Urbana del Comune di Bologna sistematizza periodicamente le informazioni raccolte durante i Laboratori all'interno delle Agende delle priorità dei quartieri. Nella cornice dei Laboratori di Quartiere è sviluppato anche il progetto del Bilancio partecipativo, uno strumento di democrazia diretta che coinvolge i cittadini in tutte le fasi del processo fino alla votazione online che stabilisce l’assegnazione di risorse comunali.
In modo strettamente interconnesso ai Laboratori di Quartiere, si sviluppano inoltre i processi di accompagnamento alle pianificazioni e trasformazioni urbane, nelle fasi che prevedono un lavoro a scala territoriale di quartiere. Ne sono degli esempi il percorso di informazione e coinvolgimento per la realizzazione della linea tranviaria di Bologna (dal 2019), il processo di accompagnamento alla redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale del Comune di Bologna (2019/2020), il percorso di informazione e ascolto sul Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (2018).
Il Laboratorio agisce nell’ambito delle funzioni di cura della comunità e del territorio e:
- lavora sulle diverse scale, di quartiere, di area, di vicinato o prossimità, attivando specifici percorsi;
- integra le politiche e le progettualità settoriali
- utilizza tutti gli strumenti e i metodi di volta in volta necessari a fare emergere e valorizzare le competenze diffuse e a garantire una interazione informata, aperta, efficiente ed efficace;
- mette a disposizione dati, strumenti di interazione e spazi di rendicontazione di tutti i processi.
Laboratori di Quartiere 2022 - 23
Il Comune di Bologna con i suoi Quartieri e con il coordinamento della Fondazione Innovazione Urbana, ha lanciato l'edizione 2022/2023 dei Laboratori di Quartiere, lo strumento attraverso il quale coinvolgere annualmente in modo trasversale cittadine e cittadini nelle politiche pubbliche.
Con questa nuova edizione, in un momento in cui le sfide a cui è chiamata la città sotto il profilo ecologico, climatico, sociale, economico e culturale sono particolarmente complesse e importanti, il Comune intende dare nuovo un nuovo slancio ai Laboratori di Quartiere, consolidandoli sempre più come l’infrastruttura partecipativa stabile per favorire informazione, ascolto, dialogo e collaborazione, in cui comunità, associazioni, cittadini e cittadine possono condividere priorità e bisogni e proporre idee e progetti.
Fase 1
I primi sei incontri, che saranno anticipati da una intera giornata dedicata alla partecipazione in programma sabato 19 novembre a DumBO, si svolgeranno dal 22 novembre al 15 dicembre e toccheranno tutti i quartieri per un primo confronto con i cittadini e le cittadine sulle politiche e i progetti dell’Amministrazione che coinvolgeranno e vedranno in trasformazione la città durante il mandato. In particolare questi primi incontri avranno l’obiettivo di aggiornare la cittadinanza sulle politiche di prossimità e sulle trasformazioni urbane che ricadranno sui territori, ma anche di ascoltarla e raccoglierne bisogni e contributi rispetto alle priorità delle diverse zone.
Fase 2
Una seconda fase dei laboratori si aprirà a gennaio 2023 e sarà dedicata alla quarta edizione del Bilancio partecipativo, lo strumento di democrazia diretta attraverso il quale i cittadini e le cittadine (anche non residenti e a partire dai sedicenni) possono ideare, proporre, votare e co-progettare progetti di trasformazione dello spazio pubblico e di comunità per il proprio quartiere. I progetti e le idee più votati verranno poi finanziati e realizzati.
Attività
La nuova edizione, dopo gli oltre 55.000 voti delle prime tre edizioni, avrà una nuova formula con più risorse e velocità di esecuzione rispetto al passato: sono 3 milioni di euro complessivi, circa 500.000 euro a quartiere, che andranno a finanziare la realizzazione di progetti di rigenerazione sulla trasformazione fisica di uno spazio pubblico accompagnata e rafforzata da attività e iniziative immateriali (es. culturali, sociali, sportive, ecc.).
Il lavoro di messa a sistema delle informazioni sulle progettualità e i cantieri in corso e di raccolta delle priorità da parte di cittadine e cittadini che avviene nei Laboratori di Quartiere avvia inoltre la realizzazione del Piano dei Quartieri che, attraverso una nuova piattaforma digitale in continuo aggiornamento e una pubblicazione annuale, sarà strumento di informazione accessibile a tutti, seguendo l’esempio di città come Barcellona e Parigi.