concluso
Sintesi del patto
Patto prorogato al giugno 2022. Proroga nella sezione aggiornamenti.
Il gruppo informale di cittadini Bologna Vivibile, ha sottoscritto un patto di collaborazione per effettuare degli interventi di cura che insitono su varie zone del territorio cittadino e per sviluppare degli interventi per la promozione della convivenza civica.
In particolare:
- pulizia dei portici di alcune aree del centro storico e relativa sensibilizzazione della cittadinanza
- creazione di un depliant descrittivo sulle regole di serena convivenza
- tinteggiatura di muri e colonne delle vie San Vitale, Acri, Vinazzetti, Bibiena, Belle Arti, con attività di sensibilizzazione e diffusione delle informazioni
- apposizione di targhette o timbri con una breve descrizione a fine didattico
- accompagnamento Pedibus per le scuole Zamboni
- attività culturali, di socializzazione e conoscenza del territorio in piazza Aldrovandi, da aprile ad ottobre, promozione e comunicazione sui social
- passeggiate storiche con esperta appartenente all’Associazione
- interventi teatrali gratuiti al cui interno si svolgeranno scambi e baratti per favorire il riuso e il riciclo, da svolgersi prevalentemente in Piazza Aldrovandi
- promozione bici sicura
Forme di sostegno:
- semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti che i Cittadini attivi devono sostenere per l’ottenimento dei permessi strumentali alla realizzazione delle azioni concordate, comunque denominati o esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate (in base all’art. 20 del Regolamento, all'art. 24 del DL 133/14 e all’art. 190 del Codice dei Contratti) e strumentali alla realizzazione delle stesse o all’organizzazione di piccoli eventi e agevolazione delle iniziative di promozione e di autofinanziamento volte al reperimento di fondi, o funzionali ad aumentare il coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni di cura condivisa;
- accesso all’utilizzo degli spazi comunali, in particolar modo le sale di Quartiere, a titolo gratuito, temporaneo e non esclusivo, in base all'art.21 del Regolamento, con il solo onere dei costi - ulteriori rispetto alle cosiddette spese vive - indicati o prescritti relativamente all'utilizzo delle sale (es: spese di guardiania).
- un contributo di carattere finanziario, a titolo di parziale copertura delle spese da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di Euro 2.373
A cura di: Bologna Vivibile
Ambito Territoriale: Quartiere Santo Stefano
Aggiornamenti
Rinnovo - Relazione e Proposta Bologna vivibile – prendiamoci cura della Città
Un gruppo di cittadini residenti nella zona tra piazza Aldrovandi, porta San Vitale e area Universitaria propone di effettuare, nella medesima zona, la cura e la pulizia dei portici, in particolare