LFA

QB Quanto Basta

0514074919
Associazione culturale QB Quanto Basta
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Costituita a Bologna nel 2008, l’associazione senza scopo di lucro QB Quanto Basta promuove progetti orientati all’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità per bambini e adulti. Pur rivolgendosi prevalentemente a chi lavora in ambito educativo e scolastico, le attività di QB cercano di divulgare l’ottica pedagogica anche ai non addetti ai lavori, attraverso pubblicazioni ed esposizioni.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Pur rivolgendosi a chi lavora in ambito educativo e scolastico, le attività di QB cercano di divulgare l’ottica pedagogica anche ai non addetti ai lavori. Formazione Grazie alla collaborazione di
più associati, dal 2015 al 2016 sono stati ideati e condotti corsi di formazione su differenti ambiti tematici, per il Comune di Forlì, Casalecchio di Reno e per la Provincia Autonoma di Trento. Per la IES, Istituzione Educazione Scuola del Comune di Bologna, sono stati ideati e condotti corsi sull'educazione musicale e visiva, sulla psicomotricità e sulla metodologia osservativa. Per RIeSCo Centro documentazione del Comune di Bologna è stato ideato e condotto un corso sulla comunicazione nido/famiglia per i pedagogisti del coordinamento pedagogico provinciale. Nel settembre 2017 in collaborazione con associazione Muvet e Prat teatri di Comunità, QB ha organizzato uno scambio formativo con il gruppo Cupinzeiro, dell'Università San Paulo, Brasile. L'iniziativa ha avuto il patrocinio del Quartiere Porto. Attività per i bambini Nell’a.s. 2015/16 e 2016/17 QB ha ideato e realizzato per Museo della Musica di Bologna i laboratori didattici Museomusicaintour, per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della città metropolitana, e le Visite sonate, percorsi didattici di ascolto in museo. Ha inoltre realizzato numerosi laboratori di gioco vocale per bambini e genitori presso Salaborsa bebè e in altre biblioteche di Bologna e della provincia in cui sono state realizzate anche attività di lettura e narrazione grazie alla collaborazione di Dagiagia e al circuito NpL che ha spesso richiesto le nostre attività. La collaborazione con Unicredit ha permesso di offrire alle scuole primarie nuove letture dialogate sugli affreschi di Palazzo Magnani. Nel periodo estivo abbiamo collaborato con alcune associazioni del Quartiere Porto: con Dry Art per R-estate al Giardino Fava (2016) e con Chiavi d'ascolto per Estiamo insieme(2017). Abbiamo realizzato due progetti selezionati dal bando del Comune di Bologna per il Trekking urbano: Memo muri (edizione 2016) e Echi di Bologna (edizione 2017). Nell'ottobre 2017 siamo stati invitati al festival Tuttestorie di Cagliari per presentare Papparappa, l'ultimo prodotto musicale progettato dal Collettivo QB, edito da Sinnos Nel dicembre 2016 il progetto Play/Listen è stato selezionato dal bando Funder35; nel 2017 si sono avviati i primi laboratori Play/Attention (realizzato presso i giardini XI settembre del quartiere Porto), Play/Walk (presso Dynamo velostazione), Play/Green (presso le scuole del Quartiere Navile). Nel 2017 abbiamo realizzato due progetti partecipati all'interno dell'iniziativa “Qualifichiamo insieme la nostra scuola 0/6” dello IES, Istituzione Educazione e Scuola di Bologna presso un nido del quartiere Porto e una scuola dell'infanzia del quartiere Borgo Reno. Anche nel 2016 e 2017 lo spettacolo BiancaNera è stato presente nella rassegna teatrale per le scuole e per le famiglie di molte città italiane. Mostre Nel novembre 2017 presso la sede di Via Azzo Gardino è stata realizzata la mostra “Sulle tracce dei bambini | adulti in ascoltano di piccole voci, come proposta del progetto Play/Listen. Prodotti editoriali Musica da cameretta, box con cd audio per piccolissimi, inserito nelle edizioni speciali Nati per Leggere e Nati per la Musica (luglio 2015) è stato ristampato nel luglio 2016. Ada Maty Una storia cantata a più voci, Artebambini e QB, Nuova edizione con prefazione di Cécile Kyenge (novembre 2015). Dal settembre 2015 l'associazione QB cura il Blog a firma collettiva Musica per gioco per Giunti Scuola: www.giuntiscuola.it/scuoladellinfanzia/magazine/opinioni/musica-per-gioco/ Nel 2016 QB ha progettato, realizzato e stampato Ricittàrio, Calendario 2017 che ripropone le ricette di convivialità urbana raccolte tramite fb nell'estate 2016.
Array