concluso

Realizzazione di interventi di supporto alle attività della scuola Achille Ardigò sul welfare di comunità e sui diritti dei cittadini

da 24/05/2019 a 09/05/2020

Sintesi del patto

I proponenti effettueranno attività di supporto alla Scuola Achille Ardigò sul welfare di comunità e sui diritti dei cittadini, e di collaborazione alla progettazione, promozione e realizzazione di nuove attività in linea con la mission della Scuola, attraverso una sinergia progettuale e operativa per perseguire le seguenti finalità:

  • realizzare nuove attività tese a valorizzare le comunità locali, il pluralismo degli attori e l'organizzazione di servizi partecipati e centrati sulla persona;
  • favorire il dibattito culturale;
  • fornire maggiori strumenti ai professionisti che operano nei settori oggetto di studio della Scuola;
  • stimolare la consapevolezza e la sensibilizzazione civica.

Attività specifiche:

  • attività di ricerca e pubblicazioni: supporto alla ricerca delle fonti autorevoli, approfondendo i filoni tematici oggetto di studio della Scuola, rendendole più fruibili attraverso la pubblicazione di dispense, relazioni, libri.
  • attività di comunicazione e organizzazione: supporto all'organizzazione delle attività, dalla pianificazione all'intercettazione dei destinatari e stakeholders, alla cura delle relazioni alla produzione e diffusione del materiale di comunicazione (comunicati stampa, inviti, etc.).
  • didattica e formazione: supporto al Comitato Tecnico Scientifico della Scuola per l'analisi del fabbisogno formativo del target di riferimento; supporto alle attività di didattica; collaborazione per lo sviluppo di nuove metodologie/ strumenti di erogazione/fruizione dell'offerta formativa.
  • sperimentazioni e progetti: collaborazione tesa a delineare nuove proposte e interventi progettuali della Scuola in linea con i bisogni intercettati.

 

Forme di sostegno:

  • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
  • l'eventuale fornitura in comodato d’uso di materiali di consumo o l'utilizzo di dispositivi o attrezzature informatiche necessari alla realizzazione delle attività qui indicate. Il materiale e le attrezzature dovranno essere utilizzati nelle forme e nei modi concordati con il Comune anche con specifiche indicazioni tecnico-operative, con la dovuta cura e diligenza impegnandosi a restituirli al momento della scadenza del presente patto di collaborazione, ad eccezione dei materiali di consumo;
  • la possibilità, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune, etc.
  • l'individuazione di referenti specifici per il migliore svolgimento delle attività, affinchè sia garantito il coordinamento tra il proponente e il Comune;
  • eventuali semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati o esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate
  • accesso agli spazi comunali e/o utilizzo degli stessi a titolo gratuito, temporaneo e non esclusivo, con modalità e tempi concordati, anche in base alle iniziative e attività da realizzare, in base all'art.21 del Regolamento.

A cura di: Gruppo Informale di cittadini

Area Nuove Cittadinanze, Inclusione Sociale e Quartieri del Comune di Bologna

Aggiornamenti

Array