
Collaborare
è Bologna
è Bologna
Rimozione graffiti in centro storico
Segui o partecipa al progetto.
Accedi per seguire
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo progetto
Segnala questo progetto
Descrizione breve
Dal 2014, grazie a una convenzione tra Comune ed Hera, è stato possibile rimuovere scritte e graffiti da oltre 15.000 chilometri di muri della città.
Obiettivo e Piano Attività
Il team operativo ha frequentato un corso intensivo di apprendimento per la corretta rimozione dei graffiti (prodotti per la rimozione, le superfici da trattare, le tecniche da eseguire, e le normative per la sicurezza e gestione del cantiere). Sono stati formati con il supporto della Soprintendenza, dello Studio Leonardo e della "U.I. Edilizia ed ambiti urbani storico monumentale".
Perché è di interesse collettivo
Il Comune di Bologna ha destinato parte degli introiti della tassa di soggiorno per il servizio di rimozione da graffiti su edifici comunali e pubblici. L’amministrazione ha collaborato con Hera e la Soprintendenza per i beni architettonici per definire gli interventi, che sono stati realizzati da tre cooperative sociali del territorio (Fare Mondi, Verso Casa e It2).
Avvio
01/01/2014
Buongiorno,
vorrei contribuire alla rimozione delle scritte sui muri nella zona dove abito, cioè Via Begatto, Piazza Aldrovandi, Via San Vitale, Strada Maggiore, Via Guerrazzi e adicenti. Già tengo pulite le pareti e i portici del palazzo dove abito - in modo volontario e rispettoso del decoro urbano - ma è veramente disgustoso vedere ogni giorno i muri imbrattati sempre di più.
Vorrei condividere in modo più sistematico, nel tempo libero, con qualche altro volontario, questa azione di pulizia. Gradirei avere un incontro con qualche funzionario preposto a queste problemtiche per capire meglio se e come fare.