attivo

Una graffiti area in via Ranzani – Quartiere Santo Stefano

da 07/01/2021 a 31/12/2026

Sintesi del patto

Patto prorogato al dicembre 2026 PG 19305/24

Patto prorogato al dicembre 2024 PG 844458/22

Un gruppo informale di cittadini ha manifestato la volontà di creare una graffiti area lungo la parete della nuova pista ciclopedonale che collega via Camillo Ranzani con il ponte di via Stalingrado. La creazione dell’area coinvolgerà cittadini e artisti e oltre a riqualificare la zona si vorrebbe creare un effetto positivo sulla prevenzione di fenomeni di degrado, impegnando la zona con la presenza artisti e con eventi connessi alle attività sviluppate.

Attività specifiche:

 

  • realizzare interventi di cura, pulizia, rigenerazione e gestione condivisa di uno spazio pubblico urbano, attraverso la realizzazione di graffiti sulla parete, con l'effetto di rimozione dal vandalismo grafico che già l'interessa pur essendo di recente costruzione
  • la creazione di una Graffiti Area, realizzando murales di natura non politica o partitica, ma che esprimano le possibilità creative del writing, anche per riqualificare il territorio e rendere la zona maggiormente fruibile dai cittadini, attraverso il coinvolgimento di writer civici e per realizzare eventi a tal fine orientati.

Forme di sostegno:

 

l'utilizzo dei mezzi d'informazione del Comune per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;

 la possibilità per il cittadino, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;

 la formazione e/o l'affiancamento da parte di personale, dell'Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni per il migliore svolgimento delle attività;

semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l'ottenimento dei permessi, comunque denominati o esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate

l'esenzione dal canone COSAP, essendo le iniziative realizzate in collaborazione col Comune di Bologna, per finalità d'interesse generale, da soggetti individuati in seguito a bandi o avvisi pubblici, ed essendo l'esenzione dal canone espressamente contemplata tra le forme di sostegno citate nell'avviso (vigente Regolamento in materia di COSAP, art. 30 Esenzioni, comma 1, lettera a);

 la fornitura gratuita del rimotore e di vernici da esterno, qualora nella disponibilità dell'Amministrazione, quale elemento indispensabile ai fini della pulitura dei muri.

 

A cura di: gruppo informale di cittadini

Ambito territoriale: Quartiere Santo Stefano

Aggiornamenti

Array