Cosa succede in Comunità
Attivi

Continua la collaborazione anche nel 2024 tra PMG Italia S.p.a. e Auser Bologna, PGM ITalia infatti rinnova la concessione in comodato d'uso ad Auser Bologna, n.

Legg’io è una associazione di promozione sociale che effettua letture in biblioteche, centri sociali, scuole, case di riposo, teatri, ospedali (Maggiore e oncologia del Bellaria), Casa dei Risvegli, e dovunque venga richiesto.

Il writer Antonio Colaci ha sottoscritto un patto per realizzare, in concomitanza con l'inaugurazione il 13 Aprile 2024 presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna della mostra Frontiera 40 ltalian Style Writing 1984 2024, si intende realizzare un evento parallelo, ossia la realizzazione di

Cantieri meticci Aps Si impegna alla realizazzione del progetto presso il centro civico Borgatti.
Attività specifiche:

Armonie associazione di donne per le donne, intente realizzare a6vità di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza di genere, mediante lo sviluppo e il consolidamento di una rete integrata e formalizzata di servizi rivolte alle donne dal 18 anni in su.

L’associazione Cantieri Meticci APS, in collaborazione con i gruppi informali InGorki e Gorki 12 ha sottoscritto un patto di collaborazione per effettuare attività di riqualificazione del Centro civico Michelini.
Attività specifiche:

L'associazione LaborArtis ha sottoscritto un progetto di inclusione giovanile che utilizza l’hip hop come linguaggio universale, indirizzato a bambini dai 6 ai 13.

La proponente, nipote del Pittore a cui è stato intitolato il giardino, desidera proporre abbellimenti ispirati alle opere dell'artista, che consentano la caratterizzazione di quello spazio come un piccolo "museo a cielo aperto" delle opere di Ugo Guidi.

L'associazione Muovi il Treno propone la riverniciatura delle due panchine situate nel Giardino Giovanni XXIII, quelle sotto gli alberi davanti alla chiesa di Sant'Andrea e di fronte all’edicola del Treno.
Ambito di intervento:

L'Associazione Eta Beta Cooperativa Sociale Onlus propone una rassegna culturale a Salus Space per il 2024 per aprire lo spazio alla comunità.
Attività:

L’Associazione Visuali con il progetto l’Oggetto che non getto continua l'esperienza positiva confermando una nuova edizione, denominata Ricil-ali. Il progetto si svolgerà sempre in collaborazione con le scuole superiori di secondo grado.
Attività principali:


I proponenti intendono promuovere azioni di socialità e inclusione organizzando laboratori, presso lo spazio Civico 8 di via Beroaldo, volti all'inclusione degli abitanti del comparti ERP limitrofi, motivata dall'alta presenza di nuclei famigliari fragili, con rischio di marginalizzazione e diffi


Patto prorogato al 31/12/2024 PG 828393/2023

La cooperativa CSAPSA2 , composta da educatori dell'educativa di strada del Quartiere Borgo Panigale-Reno, vorrebbero realizzare presso il giardino dei Tassi posto in via R. Kock un murales assieme ai ragazzi del Quartiere frequentanti l'area.

Un gruppo informale di cittadini propone l’installazione di una libreria book crossing nei pressi della panchina presente nell’area del Parco ex-Pavirani (circa via dei Fornaciai 25/m), con i seguenti obiettivi:

- sottopasso di via Bombicci
- sottopasso di via Fiorita
- muro di protezione dei binari in via Don Guanella

L'Associazione Fanatic About Festival, con il contributo dell'Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, intende effettuare, nell'ambito del Biografilm 2024, la realizzazione di un murales presso l'IC 8 sito in via Filippo Turati 84, attraverso l'opera dell'artista Judith de Leeuw

Il proponente ha sottoscritto un patto di collaborazione per effettuare attività di riqualificazione della cabina eenel sita in via Agucchi 80.
Attività specifica: