LFA

Salvaiciclisti Bologna

3406143152
Salvaiciclisti-Bologna
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

#Salvaiciclisti è un movimento spontaneo e indipendente che nasce dall’esigenza urgente di aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane, chiedendo interventi mirati per contrastare il senso di precarietà dell’utenza debole della strada. L'associazione promuove la ciclomobilità nella vita quotidiana e vuole stimolare tutti i cittadini ad un uso consapevole e corretto dello spazio str

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

#Bastamortinstrada Il 24 gennaio 2016 la prima morte sulle strade ha colpito duramente la nostra comunità cittadina.
Una donna, investita sulle strisce pedonali di Piazza dei Martiri, ha perso la vita in pieno centro storico, vittima della distrazione e della poca attenzione di un sistema di mobilità falsamente veloce. Abbiamo piantato, nel punto in cui è mancata Miria, una piantina. Il Bike Pride Bologna: 7000 ciclisti Il Bike Pride ormai è come Natale o Capodanno: una festa comandata che ci fa sudare tanto per essere preparata ma alla quale ci divertiamo sempre come pazzi. Tante le associazioni che hanno contribuito a questa edizione, e ancora di più i cittadini che hanno partecipato, arrivando al numero record di 7000 persone, con un’allegra e festosa riappropriazione delle strade, soprattutto da parte dei centinaia di bambini che hanno pedalato in testa al corteo. UniBike e AlmaBike Grazie alla convenzione tra Dynamo – la Velostazione e l’Università di Bologna, abbiamo iniziato a collaborare con l’Ateneo per un programma di promozione dell’uso della bicicletta per gli studenti che porterà anche alla cessione di migliaia di biciclette realizzate da UniBo a chi decide di studiare a Bologna. Lezioni UniBike, tariffe agevolate per i servizi di Dynamo, comunicazione e occasioni culturali per vivere la città in bici. Cities for People: convegno internazionale per apertura di It.a.cà – festival del turismo responsabile Anche quest’anno Salvaiciclisti ha partecipato attivamente all’edizione bolognese di It.a.cà migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile con un programma ricco di attività ospitate a Dynamo e un convegno a Palazzo D’Accursio sul tema della trasformazione urbana per l’accoglienza turistica in chiave sostenibile, con relatori di livello tra i quali Philippe Crist, dell’International Transport Forum. Biciviaggiare Anche questa primavera è stata condita da un programma robusto e divertente di viaggi in bici con il nostro solito approccio: giri per tutti, a ritmo di chiacchierata, ideali per scoprire il nostro territorio. Da Bologna al Mare, verso i Colli Euganei (la via del Polleggio), e giri in giornata come Bologna-Modena o Bologna-Ferrara. Una scoperta per le tante persone convinte di non riuscire a fare più di 20 km al giorno, una passione per chi conosce ogni sentiero e alberino della Bassa, un momento di piacere per chi sa che la bici è perfetta non solo quando si ha fretta di arrivare presto! BikeMeToTheMoon Gli aperitivi del martedì a Dynamo si sono colorati di un nuovo tono: una macchia colorata e fragorosa di ciclisti urbani, che alle 20 in punto abbandonano i tavoli e si mettono in sella! Il BikeMeToTheMoon è nato come una pedalata notturna tra dentro e fuori città (circa una ventina di km) per stare insieme e portare a pedalare magari un amico che abitualmente non usa la bici. Iniziato come uno scherzo, continua ogni martedì, ritrovo a Dynamo e poi via: hanno pedalato un migliaio di persone, alcuni per la prima volta dopo tanti anni, fino a decidere di tornare a usare la bici per andare al lavoro, con l’allegria della pedalata insieme e l’efficienza di un perfetto mezzo di trasporto. #GUARDAMI La campagna #guardami è iniziata con l’idea di promuovere l’uso delle luci in bici, ma poi qualcuno ha detto “certo, io le metto le luci, ma se poi uno non mi guarda è inutile”. Infatti la maggior parte degli incidenti non avvengono durante la notte bensì in pieno giorno. Durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, grazie al contributo di Enel Sole e Urban Center, abbiamo allora unito la distribuzione di luci per bici a una vera e propria campagna di sensibilizzazione su regole valide per tutti: guardarsi, sorridere, avere cura, mantenere la distanza, rendersi visibili e indicare le intenzioni di svolta. Lo spazio ciclociapinario Luca Bicycle A Settembre, in coincidenza con il compleanno di Dynamo, abbiamo aperto il banco di autoriparazione a disposizione di tutti i soci, per coloro per possono ripararsi la bici in autonomia ma non hanno né spazio né attrezzi, o anche solo per farlo in compagnia! Bike Cafè La bici è politica perché è un mezzo di spostamento per tutti, non un fine ideologico o economico a beneficio di pochi. La bici è politica perché determina comportamenti di consumo, di relazioni e di socialità che fanno sentire il cittadino maggiormente coinvolto e attivo nel tessuto urbano. Per questo abbiamo deciso di passare dalle parole virtuali del gruppo fb alle parole vitali di un gruppo d’opinione che si incontri, per iniziare, 2 volte al mese: il Bike Cafè, un momento conviviale in cui affrontare temi legati a mobilità ciclistica, diritti e promozione. Unibike goes to Refugees Salvaiciclisti ancora in trasferta! SIC ha incontrato di nuovo i ragazzi ospitati dal Centro di Accoglienza gestito da L’Arca di Noè, ma stavolta per mettere le “mani in bici”. Complice una virtuosa collaborazione tra le due realtà bolognesi, alcuni membri dell’associazione hanno trascorso una partecipatissima giornata, con tanto di lezione Unibike, sabato 18 marzo 2017 a Crespellano, nella struttura in cui i ragazzi sono ospitati. BIKE BREAKFAST: RINGRAZIAMO I CICLISTI URBANI! Torniamo a farci conoscere con uno dei nostri appuntamenti preferiti: una colazione gratuita e informale offerta sui punti più trafficati della Tangenziale bici per ringraziare chi va in bici al lavoro #BASTASMOG Mobilitazione delle Associazioni ambientaliste per chiedere al sindaco misure più risolutive contro l'inquinamento. Consulta Comunale della Bicicletta Anche nel biennio 2016-2017 la nostra associazione ha aderito a questo organo consultivo delle associazioni presenti sul terriotorio per dialogare, sollecitare e interloquire con l'amministrazione comunale sullo sviluppo della mobilità ciclistica, monitorando progetti, facendo segnalazioni, evidenziando criticità e partecipando alle commissioni consigliari, oltre a portare avanti un tavolo tecnico con il Settore Mobilità sui nuovi progetti di ciclabili. BIKE SOLUTIONS Lo staff della Velostazione Dynamo e i volontari dell'associazione sono stati presenti in Piazza Maggiore al Mobility Village - Settimana Europea della Mobilità Sostenibile con uno stand dedicato alle soluzioni per andare in bici con: #legalabene: la guida per difendersi dai furti e il punto di esercitazioni per imparare a legare correttamente la bicicletta / #mappiamoci: la mappa partecipativa per consigliare e raccontare i propri percorsi in bici, quali i più sicuri, quali i più veloci / #consiglicondivisi: condividiamo insieme problemi e possibili soluzioni per chi pedala a Bologna, un posto per lamentarsi delle difficoltà incontrate ma anche per pensare a tante soluzioni. ITACA L'associazione ha ospitato una parte del Festival Itacà - Festival del turismo sostenibile all'interno dell Velostazione, proponendo workshop di viaggio, presentazioni di libri e conferenze a tema turismo, sostenibilità e accesssibilità universale. Progetti permanenti: VELOSTAZIONE DYNAMO L'associazione porta avanti insieme alla cooperativa Dynamo l'attività della Velostazione, offrendo parcheggio custodito, noleggio, riparazione e organizzando eventi culturali in diversi periodi dell'anno. CICLOFFICINA LUCA BICYCLE Uno spazio di autoriparazione con parete attrezzata e pezzi di ricambio usati gratuiti per riparare la propria bici in autonomia, sempre a disposizione all'interno della Velostazione per tutti i soci, utili per esercitazioni e per provvedere gratuitamente alla manutenzione della propria bici. NEGOZI BIKE FRIENDLY Una rete di negozi associati che sostengono l'uso della bicicletta e supportano i soci dell'associazione con convenzioni e iniziative selezionati dai feedback della community, ospitano eventi in bicicletta e contribuiscono alla diffusione delle iniziative di promozione della bici. LO ZEN E L'ARTE DELLA MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA Vari cicli di corsi, base e avanzato, per imparare i principi della manutenzione della bicicletta con la guida di un professionista.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 

Post Recenti

Dynamo - Rigenerazione Fase 2

Dynamo velostazione

Sabato 11 Luglio dalle 11 alle 18, la terza giornata di pulizia per ridare splendore e dignità alle mura e ai pavimenti dell'antico granaio di Bertrando del Poggetto, ora Dynamo: la prima velostazi

Array